Massimari ragionati e codici
Anteprime, Linee Guida e Documenti segue linee guida
-
Anteprima Giudici di Merito • Il Tribunale di Milano sulla ammissione al passivo del credito da sanzioni amministrative. Leggi.
-
Anteprima Giudici di Merito • Composizione negoziata: misure cautelari a tutela del ricavato della vendita d’azienda autorizzata ex art. 22 CCII. Leggi.
-
Anteprima Giudici di Merito • Concordato semplificato: inammissibilità per difetto di buona fede nella precedente composizione negoziata e simulacro di consultazione dei creditori. Leggi.
-
Banca d'Italia • N. 1505 - Fondi di eccellenza, risultati eccellenti? Evidenze dai dipartimenti universitari italiani. Leggi.
-
Linee Guida e Documenti • Intesa sui profili organizzativi delle attività dell’ufficio procedure concorsuali del Tribunale e della Procura della repubblica nei procedimenti relativi alla crisi d'impresa. Leggi.
-
Anteprima Giudici di Merito • Concordato semplificato, garanzie a tutela dei creditori e pegno non possessorio sui crediti Barter. Leggi.
-
Anteprima Giudici di Merito • Concordato Minore: la valutazione dell’OCC sulla diligenza del debitore non integra un giudizio di meritevolezza. Leggi.
-
Anteprima Corte di Cassazione • Rilascio di certificato di pendenza della lite errato e causa non imputabile ai fini della rimessione in termini. Leggi.
-
Agenzia Entrate • Uno Stato membro ha l'obbligo di riconoscere il matrimonio tra due cittadini dell'Unione dello stesso sesso. Leggi.
-
Corte Costituzionale • Illegittimo non consentire al medico imputato di chiedere la citazione in giudizio dell’assicuratore della struttura sanitaria. Leggi.
-
FiscoOggi • Canoni di locazioni commerciali: incassati o no, vanno dichiarati. Leggi.
-
Anteprima Corte di Cassazione • Criterio discretivo tra atti di ordinaria e straordinaria amministrazione. Leggi.
NEWS - Ultime notiziesegue news
-
Concessione abusiva di credito - Massimario di Diritto Bancario Leggi.
-
Cessione in blocco di Crediti ex art. 58 TUB - Massimario di Diritto Bancario Leggi.
-
Ecco la Bussola, comma per comma, per orientarsi nel Codice della crisi e dell'insolvenza Leggi.
Decisioni di Meritosegue merito
-
Esdebitazione del debitore incapiente: va respinta la declaratoria di esdebitazione immediata ove emerga una residua capacità reddituale del debitore. Tribunale Bologna, 06 Ottobre 2025.
-
Cessioni in blocco e mancata prova della legittimazione attiva della cessionaria sulla base della sola produzione dell’avviso di cessione in G.U.. Tribunale Bologna, 13 Novembre 2025.
-
Concordato preventivo: verifica del valore di liquidazione con riferimento alle categorie creditorie incapienti. Tribunale Lucca, 24 Ottobre 2025.
-
Azione risarcitoria nei confronti della banca che ha cooperato con gli amministratori nel causare il dissesto. Tribunale Torre Annunziata, 27 Ottobre 2025.
-
Quando la fideiussione menzionata in un decreto ingiuntivo è soggetta all’imposta di registro con tassazione per enunciazione. Corte di Giustizia Tributaria Regionale Piacenza, 07 Novembre 2025.
-
Concordato preventivo, rinuncia all’azione di riduzione, frode ai creditori e doveri di correttezza. Tribunale Lucca, 24 Ottobre 2025.
Riv. Ristrutturazioni aziendali segue RA
-
Il diritto entra nell’impresa: dalla composizione negoziata agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza. Stefania Pacchi Leggi.
-
Riflessioni su alcuni singolari interventi interpretativi in tema di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. Giuseppe Fauceglia Leggi.
-
Sostenibilità, continuità e procedure di insolvenza: una prospettiva internazionale. Stefania Pacchi Leggi.
Articoli segue Articoli
-
La Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale dopo 25 anni tra difficoltà investigative e conservatorismo della Comunità Internazionale *. Vincenzo Musacchio Leggi.
-
L’azione di responsabilità ex art. 146 legge fallimentare e la sua evoluzione alla luce dell’art. 255 CCII. Massimiliano Angelini Leggi.
-
La prova testimoniale del socio unico della società di capitali: limiti e ammissibilità tra interesse in causa e autonomia soggettiva. Paola Orlando Leggi.
Decisioni di legittimita'segue legitt.
-
La Cassazione su transazione fiscale in sede concorsuale e confisca. Cassazione penale, 21 Maggio 2025, n. 35840.
-
I crediti per la restituzione dei finanziamenti erogati sono assistiti dal privilegio previsto dall'art. 9, comma 5, del d.lgs. n. 123 del 1998 anche durante l'esecuzione del rapporto e a prescindere dalla revoca del beneficio. Cassazione civile, sez. I, 24 Agosto 2025, n. 23805.
-
Responsabilità ex art. 2560, commi 1 e 2, c.c., presupposti e differenze. Cassazione civile, sez. I, 26 Maggio 2025, n. 14020.
-
Fondo di garanzia ed escussione: per il riconoscimento del privilegio occorre una revoca formale. Cassazione civile, sez. I, 26 Ottobre 2025, n. 28355.
-
Importante decisione della Cassazione sulla Liquidazione controllata: domande tardive, credito da mutuo ipotecario e par condicio creditorum. Cassazione civile, sez. I, 28 Ottobre 2025, n. 28573.
-
Ai fini dell'ammissibilità della domanda d'insinuazione e della verifica del credito tributario non occorre la notifica dell'avviso di accertamento. Cassazione civile, sez. I, 19 Settembre 2025, n. 25704.
Convegnisegue avvisi
Aste giudiziarie, Avvisi & Libri.segue
-
Liquidazione giudiziale Impresa Orioli Enea S.r.l. 2/2024 Trib. Forlì - Vendita beni Immobili - 28 novembre 2025. Forlì. Vedi
-
Tribunale di Modena LG 8/2025 - Piena proprietà superficiaria di porzione del fabbricato ad uso artigianale e residenziale posto in Comune di San Possidonio . Modena. Vedi
-
Fall. 2/2023 Trib. Ancona - Stabilimento industriale con impianto fotovoltaico, Loreto (AN), Zona industriale Brodolini. Loreto AN. Vedi



