Bancario


Il Caso.it, Sez. Articoli e Saggi - Data pubblicazione 17/09/2024 Scarica PDF

Discorso tenuto in seduta plenaria al Parlamento europeo il 17 settembre 2024

Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro


L’Europa si trova di fronte a un mondo in forte cambiamento. Il commercio mondiale sta rallentando, la geopolitica si sta frammentando e il cambiamento tecnologico sta accelerando. E’ un mondo in cui i modelli di business consolidati da tempo vengono messi in discussione e in cui alcune dipendenze economiche chiave si stanno improvvisamente trasformando in vulnerabilità geopolitiche. Di tutte le principali economie, l’Europa è la più esposta a questi cambiamenti. Siamo i più aperti: il nostro rapporto tra commercio e pil supera il 50 per cento, rispetto al 37 per cento della Cina e al 27 per cento degli Stati Uniti. Siamo i più dipendenti: ci affidiamo a una manciata di fornitori per le materie prime essenziali e importiamo oltre l’80 per cento della nostra tecnologia digitale. I prezzi dell’energia sono i più alti: le aziende dell’Ue devono far fronte a prezzi dell’elettricità 2-3 volte superiori a quelli degli Stati Uniti e della Cina. Siamo in grave ritardo nelle nuove tecnologie: solo quattro delle prime 50 aziende tecnologiche del mondo sono europee. E siamo i meno pronti a difenderci: solo dieci stati membri spendono più o meno il 2 per cento del pil per la difesa, in linea con gli impegni della Nato. In questo contesto, siamo tutti in ansia per il futuro dell’Europa.

La mia preoccupazione non è che improvvisamente ci ritroviamo poveri e sottomessi agli altri. Abbiamo ancora molti punti di forza in Europa. E’ che, col tempo, diventeremo inesorabilmente meno prosperi, meno uguali, meno sicuri e, di conseguenza, meno liberi di scegliere il nostro destino. L’Ue esiste per garantire che i valori fondamentali dell’Europa siano sempre rispettati: democrazia, libertà, pace, equità e prosperità in un ambiente sostenibile. Se l’Europa non sarà più in grado di garantire questi valori ai suoi cittadini, avrà perso la sua ragione d’essere. Questo rapporto[1] non riguarda solo la competitività. Riguarda il nostro futuro e l’impegno comune di cui abbiamo bisogno per recuperarlo. Le sfide che l’Europa deve affrontare sono complesse e, come tali, ci pongono di fronte a scelte difficili. Ma sono scelte che dobbiamo affrontare. Lo scopo di questo rapporto è quello di delineare una strategia per l’Europa per cambiare rotta: individuare le priorità su cui concentrarsi, spiegare i compromessi che dobbiamo affrontare e offrire soluzioni pragmatiche per risolverli.

Il rapporto individua tre aree di intervento principali. La prima mira a colmare il divario di innovazione con gli Stati Uniti e la Cina. Le imprese dell’UE hanno speso circa 270 miliardi di euro in R& S in meno rispetto alle loro controparti statunitensi. Nel 2021 le imprese dell’Ue spenderanno circa 270 miliardi di euro in meno in R& S rispetto alle loro controparti statunitensi, soprattutto perché la nostra struttura industriale è statica e dominata dalle stesse aziende e tecnologie di decenni fa. Negli ultimi vent’anni i primi tre investitori in R& S in Europa sono stati dominati dalle aziende automobilistiche. Lo stesso accadeva negli Stati Uniti all’inizio degli anni 2000, con auto e farmaceutica in testa, ma ora i primi tre sono tutti nel settore tecnologico.

Il problema principale in Europa è che le nuove aziende con nuove tecnologie non si affermano nella nostra economia. In effetti, non c’è nessuna società dell’Ue con una capitalizzazione di mercato superiore a 100 miliardi di euro che sia stata creata da zero negli ultimi cinquant’anni. Tutte e sei le aziende statunitensi con una valutazione superiore a 1.000 miliardi di euro sono state create in questo periodo.

Questa mancanza di dinamismo non riflette una mancanza di idee o di ambizione. L’Europa è piena di ricercatori e imprenditori di talento. E’ perché l’innovazione spesso manca di sinergie e perché non riusciamo a tradurre le idee in successi commerciali. Le imprese innovative che vogliono crescere in Europa sono ostacolate in ogni fase dalla mancanza di un mercato unico e di un mercato dei capitali integrato, che bloccano il ciclo dell’innovazione. Di conseguenza, molti imprenditori europei preferiscono chiedere finanziamenti ai venture capitalist statunitensi e scalare sul mercato americano. Tra il 2008 e il 2021, quasi il 30 per cento degli “unicorni” fondati in Europa – startup che hanno superato il miliardo di dollari di valore – ha trasferito la propria sede all’estero. E queste cifre non comprendono i molti giovani europei di talento che vanno a studiare negli Stati Uniti e fondano lì le loro aziende. Si tratta di una perdita enorme per la nostra economia in termini di posti di lavoro e di fuga di cervelli.

Il gap di innovazione è alla base del rallentamento della crescita della produttività europea rispetto agli Stati Uniti. Dobbiamo quindi riportare l’innovazione in Europa – e la relazione propone di farlo riformando l’intero ecosistema dell’innovazione. Si comincia con l’affermare le nostre università e i nostri istituti di ricerca alla frontiera dell’eccellenza accademica e con l’agevolare la commercializzazione delle loro idee da parte dei ricercatori. Solo circa un terzo delle invenzioni brevettate registrate dalle università europee viene sfruttato commercialmente. Il passo successivo è incoraggiare le startup innovative a crescere in Europa eliminando gli ostacoli normativi. Non si tratta di deregolamentare, ma di garantire il giusto equilibrio tra cautela e innovazione e di assicurare che la regolamentazione sia applicata in modo coerente in Europa. Un’iniziativa chiave che proponiamo è la creazione di un nuovo statuto giuridico a livello europeo: la “Società europea innovativa”. Questo statuto fornirebbe immediatamente alle imprese un’unica identità digitale valida in tutta l’Ue e si prevede che esse possano avere accesso a una legislazione armonizzata. Chiediamo inoltre una profonda revisione del modo in cui spendiamo il denaro pubblico per l’innovazione in Europa. Se spesi con saggezza, i fondi pubblici possono essere un potente strumento per lanciare tecnologie innovative. Queste tecnologie sono spesso troppo rischiose o richiedono troppi finanziamenti perché il settore privato possa intraprenderle da solo, soprattutto in un ambiente in cui l’aumento di scala è generalmente difficile. Tuttavia, anche se il settore pubblico dell’Ue spende per l’innovazione una quota del pil pari a quella degli Stati Uniti, solo un decimo di questa spesa viene effettuata a livello europeo. Il rapporto chiede che la spesa dell’Ue per l’innovazione sia ampliata e riorientata su un numero minore di priorità concordate, con una maggiore allocazione per l’innovazione dirompente. Il successo di queste misure dipenderà a sua volta dall’integrazione del mercato unico e dei mercati dei capitali europei, in modo che gli investimenti privati possano essere riorientati verso i settori hi-tech e la struttura industriale possa evolversi. Infine, una questione critica per l’Europa sarà l’integrazione di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale nel nostro settore industriale. L’intelligenza artificiale sta migliorando in modo incredibilmente rapido, come dimostrano gli ultimi modelli rilasciati negli ultimi giorni. Dobbiamo spostare il nostro orientamento dal tentativo di frenare questa tecnologia al capire come trarne vantaggio. I costi di formazione dei modelli di IA di frontiera sono ancora elevati, il che rappresenta un ostacolo per le aziende europee che non hanno il sostegno delle grandi imprese tecnologiche statunitensi. Ma l’Ue ha l’opportunità unica di ridurre i costi di implementazione dell’IA mettendo a disposizione la sua rete unica di computer ad alte prestazioni. (…) Se da un lato vogliamo essere all’altezza degli Stati Uniti in materia di innovazione, dall’altro dobbiamo superarli in materia di istruzione e formazione degli adulti. Proponiamo quindi una profonda revisione dell’approccio europeo alle competenze, incentrata sull’utilizzo dei dati per capire dove si trovano le carenze di competenze e sull’investimento nell’istruzione in ogni fase. Per il successo dell’Europa, gli investimenti nella tecnologia e nelle persone non possono sostituirsi l’uno all’altro. Devono andare di pari passo.

La seconda area di intervento è un piano comune per la decarbonizzazione e la competitività. Se agli ambiziosi obiettivi climatici dell’Europa corrisponderà un piano coerente per raggiungerli, la decarbonizzazione sarà un’opportunità per l’Europa. Ma se non riusciamo a coordinare le nostre politiche, c’è il rischio che possa andare contro la competitività – e che alla fine venga ritardata o respinta. La prima priorità è abbassare i prezzi dell’energia. Nel tempo, la decarbonizzazione contribuirà a spostare la produzione di energia verso fonti energetiche pulite sicure e a basso costo. Ma senza un piano europeo, ci vorrà molto tempo prima che gli utenti finali ne vedano tutti i benefici. Nel 2022, all’apice della crisi energetica, il gas naturale è stato il regolatore dei prezzi per il 63 per cento del tempo, nonostante rappresentasse solo il 20 per cento del mix elettrico dell’Ue. Anche se i nostri obiettivi in materia di energie rinnovabili saranno raggiunti, i combustibili fossili continueranno a determinare i prezzi dell’energia per gran parte del tempo, almeno per il resto di questo decennio. Dobbiamo trasferire più rapidamente i benefici della decarbonizzazione ai cittadini europei, rendendo i prezzi dell’energia più bassi e meno volatili in Europa. Il rapporto propone una serie di iniziative per raggiungere questo obiettivo.

Parallelamente, chiediamo di portare avanti l’installazione di energia pulita in modo tecnologicamente neutrale. Questo approccio dovrebbe includere le energie rinnovabili, il nucleare, l’idrogeno, la bioenergia e la cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio del carbonio. Aumentare il ritmo delle autorizzazioni e aumentare gli investimenti nelle reti sarà la chiave per sbloccare questo potenziale. Altrimenti, entro il 2040 potremmo perdere una produzione di energia rinnovabile fino a 10 volte superiore a quella attuale a causa dei limiti della rete. (…) L’Europa si trova di fronte a un compromesso. Una maggiore dipendenza dalla Cina può offrire la strada più economica per raggiungere i nostri obiettivi climatici. Ma la concorrenza statale cinese rappresenta una minaccia per industrie altrimenti produttive e per la promessa che la transizione verde porterà “buoni posti di lavoro verdi”. Non saremo in grado di gestire questa sfida con soluzioni in bianco e nero. Per questo motivo il rapporto propone un approccio differenziato per settori e tecnologie.

Ci sono alcune tecnologie, come i pannelli solari, in cui i produttori stranieri sono troppo avanti e il tentativo di catturare la produzione in Europa non farà altro che ritardare la decarbonizzazione. Anche se questi paesi utilizzano sussidi, dovremmo lasciare che i contribuenti stranieri finanzino l’installazione più economica di energia pulita in Europa. Ci sono altri settori in cui siamo aperti all’utilizzo di tecnologie straniere e all’aumento degli investimenti interni.

Ci sono ancora altri settori, come quello delle batterie, in cui non vogliamo dipendere completamente dalla tecnologia straniera per ragioni strategiche, e quindi dobbiamo mantenere il know-how in Europa. La determinazione del valore strategico dovrebbe avvenire secondo criteri rigorosi che evitino di proteggere interessi acquisiti (...)

La terza area di intervento è l’aumento della sicurezza e la riduzione delle dipendenze. La pace è il primo e principale obiettivo dell’Europa, sia all’interno che all’esterno. E dobbiamo continuare in questo sforzo costante. Ma le minacce alla sicurezza sono in aumento e dobbiamo prepararci. Affinché l’Europa rimanga libera, dobbiamo essere più indipendenti. Dobbiamo avere catene di approvvigionamento più sicure per le materie prime e le tecnologie critiche. Dobbiamo aumentare la capacità produttiva in patria nei settori strategici. E dobbiamo espandere la nostra capacità industriale per la difesa e lo spazio. Ma l’indipendenza ha un costo. Garantire le materie prime critiche significherà diversificarsi dai Paesi che ieri erano i fornitori più economici del mondo. Il rafforzamento della catena di approvvigionamento dei semiconduttori richiederà nuovi investimenti importanti. Il costo dello sviluppo della nostra capacità di difesa sarà notevole. Questi costi saranno molto più gestibili se avremo una strategia per ridurre le nostre dipendenze e aumentare la nostra sicurezza insieme.

Il rapporto raccomanda di sviluppare una vera e propria “politica economica estera” dell’Ue, di coordinare gli accordi commerciali preferenziali e gli investimenti diretti con i paesi ricchi di risorse, di costituire scorte in aree critiche selezionate e di creare partenariati industriali per garantire la catena di approvvigionamento delle tecnologie chiave. Il documento definisce inoltre una strategia per rafforzare la presenza interna dell’Europa nei segmenti più avanzati dei chip. (…) Nel settore della difesa, a questo consolidamento della spesa dovrebbe corrispondere un’integrazione e un consolidamento selettivi della capacità industriale dell’Ue, con l’obiettivo esplicito di aumentare la scala, la standardizzazione e l’interoperabilità. Allo stesso tempo, l’aumento della scala non dovrebbe portare a una riduzione della concorrenza. L’Europa ha molte PMI altamente sofisticate nel settore della difesa che potrebbero dare un contributo eccezionale alla nostra difesa comune. Una questione fondamentale che si pone è come finanziare i massicci investimenti che la trasformazione dell’economia europea comporterà. L’Europa si è posta una serie di obiettivi ambiziosi che sono stati approvati dalle istituzioni dell’Ue e dagli stati membri. Abbiamo inserito nel diritto dell’Ue la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2050. Ci siamo impegnati a portare la spesa pubblica per l’innovazione al 3 per cento del pil all’anno. Gli stati membri che fanno parte della Nato si sono impegnati a investire ogni anno almeno il 2 per cento del pil nella difesa. Negli ultimi mesi, il Parlamento e i leader dell’Ue hanno discusso e concordato le esigenze di difesa urgenti, immediate e a medio termine per l’Europa. Hanno inoltre fissato gli obiettivi per il miglioramento delle nostre infrastrutture digitali nell’ambito del Decennio digitale.

La relazione contiene un’analisi dal basso verso l’alto da parte del personale della Commissione sulle esigenze di investimento per realizzare questi obiettivi. La conclusione è che saranno necessari 750-800 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi all’anno. L’analisi della Banca centrale europea giunge a cifre simili. Questi investimenti sono fondamentali per realizzare gli obiettivi della relazione. Ma vorrei essere chiaro: non si tratta di nuove esigenze di investimento individuate dal rapporto. Si tratta del fabbisogno necessario per raggiungere gli obiettivi attuali dell’Ue. (…) Emergono due conclusioni fondamentali. In primo luogo, se l’Ue attua la strategia delineata nel rapporto e la produttività aumenta, i mercati dei capitali saranno più reattivi al flusso di risparmi privati e sarà molto più facile per il settore pubblico finanziare la sua parte. Una crescita più rapida della produttività potrebbe ridurre di un terzo i costi per i governi. In secondo luogo, per aumentare la produttività, saranno fondamentali alcuni investimenti congiunti in progetti chiave, come la ricerca rivoluzionaria, le reti e gli acquisti per la difesa, che potrebbero essere finanziati attraverso un debito comune. E’ naturale che questi grandi numeri suscitino preoccupazioni per l’aumento dei livelli di debito. E’ anche legittimo essere preoccupati per l’emissione di debito comune. Ma è importante ricordare che questo debito non è destinato alla spesa pubblica o ai sussidi. E’ per realizzare gli obiettivi che sono fondamentali per la nostra competitività futura e che tutti abbiamo già concordato. Se ci si oppone alla costruzione di un vero mercato unico, all’integrazione dei mercati dei capitali e all’emissione di debito, ci si oppone agli obiettivi dell’Ue. Questa relazione è stata pubblicata in un momento difficile per il nostro continente. Su molte questioni chiave siamo divisi sul da farsi. In molte parti d’Europa c’è malcontento per la direzione in cui stiamo andando. E c’è una notevole inquietudine per il futuro. Il mio ruolo, come stabilito dalla Commissione europea, è quello di presentarvi una diagnosi della situazione in cui si trova l’Europa e di offrirvi raccomandazioni su come andare avanti. Ma spetta a voi, nostri rappresentanti eletti, trasformare questa agenda in azioni. Supereremo le divisioni in Europa solo se la volontà di cambiare riceverà un ampio sostegno democratico. Le scelte che abbiamo di fronte sono troppo importanti per essere risolte da soluzioni tecnocratiche. Le nostre istituzioni elette devono essere al centro del dibattito sul futuro dell’Europa e sulle azioni che lo caratterizzeranno. Confido che riusciremo a trovare un consenso, se non altro perché le alternative appaiono sempre più cupe. L’Europa si trova a dover scegliere tra paralisi, uscita o integrazione. L’uscita è stata sperimentata e non ha dato i risultati sperati dai suoi fautori. La paralisi sta diventando insostenibile, mentre scivoliamo verso una maggiore ansia e insicurezza. L’integrazione è quindi l’unica speranza che ci rimane. E’ importante che tutti noi comprendiamo che le dimensioni della sfida che dobbiamo affrontare superano di gran lunga le dimensioni delle nostre economie nazionali. E siamo di fronte a un mondo in cui rischiamo di perdere non solo la pace, ma anche la nostra libertà. In questo mondo, solo attraverso l’unità potremo mantenere la nostra forza e difendere i nostri valori.


Scarica Articolo PDF