SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Fallimentare
-
Ultime Pubblicate
pubb. 31 Gennaio 2011
Termine per l’attivazione del procedimento di revoca del concordato ex art. 173 l.f..
Concordato preventivo - Procedimento di revoca dell'ammissione di cui all'articolo 173 l.f. - Attivabilità fino alla definitività del decreto di omologazione del concordato - Sussiste.
Concordato Preventivo - Attestazione dell'esperto ai sensi dell'articolo 161,comma 3,l.f. - Relazione del commissario di cui all'articolo 172 l.f. - Possibile equivalenza tra tali valutazioni - Sussiste..
Tribunale Monza, 21 Luglio 2010.
pubb. 18 Luglio 2011
S.r.l., riforma del diritto societario e ampia legittimazione del curatore all'esercizio di azioni di responsabilità.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Società e consorzi - Organi -
Società a responsabilità limitata - Azione di responsabilità nei confronti degli amministratori - Disciplina conseguente alla riforma del d.lgs. n. 6 del 2003 - Mancato richiamo alle norme in materia di società per azioni - Effetti sulla legittimazione del curatore - Irrilevanza - Ragioni - Interpretazione conforme alla riformulazione dell'art.146 legge fall. ex d.lgs. n. 5 del 2006.
.
Cassazione civile, sez. I, 21 Luglio 2010, n. 17121.
pubb. 04 Luglio 2011
Istanza per accedere al fondo vittime dell'usura e sospensione del procedimento per dichiarazione di fallimento.
Fallimento – Istruttoria prefallimentare – Disposizioni concernenti il Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell'usura – Accesso al fondo vittime per l’usura – Sospensione della procedura fallimentare – Inammissibilità..
Tribunale Roma, 21 Luglio 2010.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Procedimento civile - Domanda giudiziale - Citazione - Contenuto - Nullità - In genere -
Pluralità di domande giudiziali - Proposizione alternativa o subordinata - Ammissibilità - Condizioni - Onere della domanda e dovere di chiarezza - Conseguenze - Accoglimento di una di esse - Vizio di ultrapetizione - Esclusione - Ragioni - Pertinenza di ciascuna al "petitum".
.
Cassazione civile, sez. I, 19 Luglio 2010, n. 16876.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fallimento - Vendita di immobili -
Vendita senza incanto - Avvenuta aggiudicazione - Sospensione della vendita - Potere del giudice delegato - Condizioni - Prezzo notevolmente inferiore a quello giusto - Fattispecie.
Fallimento -
Decreto del giudice delegato - Provvedimento di reclamo - Ricorso ex art. 111 Cost. - Termine per impugnare - Decorrenza - Data della comunicazione del provvedimento di reclamo.
.
Cassazione civile, sez. I, 16 Luglio 2010, n. 16755.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Apertura (dichiarazione) di fallimento - Procedimento - Audizione dell'imprenditore -
Notificazione del ricorso e del decreto di convocazione - Inosservanza del termine dilatorio ex art. 15, terzo comma, della legge fall. e mancata espressa abbreviazione ex art. 15, quinto comma, legge fall. - Conseguenze - Nullità della "vocatio in ius" - Automaticità - Esclusione - Condizioni - Partecipazione all'udienza del debitore - Sanatoria della nullità - Configurabilità - Fondamento.
.
Cassazione civile, sez. I, 16 Luglio 2010, n. 16757.
pubb. 10 Gennaio 2014
Aumento di capitale e necessaria previa riduzione dello stesso copertura delle perdite.
Concordato preventivo - Aumento di capitale a previa riduzione a copertura delle perdite - Necessità.
Tribunale Milano, 16 Luglio 2010.
pubb. 03 Agosto 2010
Proposta concordataria formulata dal cda e modificata dai liquidatori.
Concordato preventivo – Società in liquidazione – Proposta – Modifica – Legittimazione dei liquidatori – Illegittimità.
(03/08/2010)
.
Tribunale Milano, 15 Luglio 2010.
pubb. 23 Maggio 2011
Sollecitazione della parte alla formulazione dell'invito alla mediazione e applicazione della nuova normativa alle cause in materia fallimentare.
Procedimento civile – Mediazione – Invito del giudice anche in appello – Sollecitazione della parte – Ininfluenza.
Azioni in materia fallimentare – Estensibilità del procedimento di mediazione – Incompatibilità..
Appello Napoli, 15 Luglio 2010.
pubb. 07 Settembre 2010
Accertamento della compensazione per effetto dei pagamenti parziali ed esclusione della revocatoria.
Accertamento del passivo – Eccezione di compensazione dei pagamenti parziali – Ammissione al passivo del conguaglio – Accertamento della compensazione quale caos è istintiva della pretesa – Preclusione e non fallimentare – Azione revocatoria fallimentare dei pagamenti parziali – Esclusione.
(07/09/2010)
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 14 Luglio 2010, n. 16508.
pubb. 07 Settembre 2010
Società di persone, trasformazione eterogenea ed applicazione analogica dei casi previsti dall''''articolo 2500septies.
Società di persone – Trasformazione cd. eterogenea – Trasformazione in impresa individuale – Ammissibilità – Esclusione – Fattispecie previste dall’art. 2500speties cod. civ. – Interpretazione analogica – Esclusione.
(07/09/2010)
.
Appello Torino, 14 Luglio 2010.
pubb. 07 Settembre 2010
Concordato preventivo, presentazione di nuovo proposta ed unicità della procedura; contenuto della relazione del professionista e del giudizio del tribunale.
Concordato preventivo – Presentazione di nuova ed autonoma proposta – Rinuncia alla proposta già pendente – Nuova audizione dell'imprenditore – Esclusione – Unicità della procedura e della valutazione dello stato di insolvenza – Sussistenza.
Concordato preventivo – Procedimento – Inammissibilità della proposta – Dichiarazione di fallimento – Diritto alla difesa del debitore – Nuova convocazione – Esclusione.
Concordato preventivo – Contenuto della relazione del professionista – Fattibilità del piano – Ambito ed estensione del giudizio del tribunale.
(07/09/2010)
.
Appello Torino, 14 Luglio 2010.
pubb. 14 Settembre 2010
Deduzione della compensazione, giudicato endofallimentare e revocatoria.
Fallimento – Domanda di ammissione al passivo – Deduzione della compensazione parziale con il minor debito verso il fallito – Ammissione al passivo per il credito residuo – Giudicato endofallimentare – Rivalutazione della questione dell’efficacia del titolo in altro giudizio promosso dal curatore – Ammissibilità – Preclusione.
(14/09/2010)
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 14 Luglio 2010, n. 16508.
pubb. 07 Settembre 2010
Stato di insolvenza, rilevanza dei dati dell'attivo e del passivo patrimoniale e cognizione incidentale dei crediti non ancora ammessi o contestati.
Appello – Vizio di motivazione della sentenza di primo grado – Casi di rimessione al primo giudice – Tassatività – Sentenza di fallimento – Motivazione concisa rispondente al modello indicato dal legislatore – Disamina di tutti presupposti necessari alla dichiarazione di fallimento.
Fallimento – Accertamento dello stato di insolvenza – Raffronto tra attivo e passivo patrimoniale dell'impresa – Sbilancio negativo – Capacità di soddisfare ugualmente le proprie obbligazioni – Eccedenza di attivo e beni di difficile liquidazione – Presupposto dell'insolvenza – Sussistenza.
Fallimento – Accertamento dell'insolvenza – Obbligazioni rilevanti ai fini della pronuncia di fallimento – Crediti contestati – Cognizione in via incidentale delle relative obbligazioni – Ammissibilità.
(07/09/2010)
.
Appello Brescia, 09 Luglio 2010.
pubb. 12 Luglio 2010
Concordato di gruppo di s.n.c. e soci costituiti da società di capitali.
Concordato preventivo – Concordato di gruppo – Società in nome collettivo con soci illimitatamente responsabili costituiti da società di capitali – Ammissibilità.
(12/07/2010)
.
Tribunale La Spezia, 08 Luglio 2010.
pubb. 07 Settembre 2010
Concordato fallimentare ed incapienza attestata nell'ambito di precedente concordato preventivo.
Concordato fallimentare – Pagamento non integrale di crediti privilegiati – Incapienza della liquidazione fallimentare attestata dal commissario giudiziale di precedente concordato preventivo – Nomina del professionista di cui all'articolo 124, comma 3, l.f. – Non necessità..
Tribunale La Spezia, 07 Luglio 2010.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Effetti - Sugli atti pregiudizievoli ai creditori - Azione revocatoria fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti e garanzie - In genere - Pagamenti di crediti liquidi ed esigibili - Revocabilità - Negozi fonte dell'obbligazione di pagamento - Irrevocabilità - Irrilevanza..
Cassazione civile, sez. I, 06 Luglio 2010, n. 15980.
pubb. 29 Novembre 2010
Sede legale e sede effettiva, presunzione di coincidenza e onere di allegazione del creditore.
Fallimento - Procedimento per dichiarazione di fallimento - Sede legale e sede effettiva - Presunzione juris tantum - Onere di allegazione del creditore istante..
Tribunale Novara, 06 Luglio 2010.
Prec
1...
124
125
126
127
...201
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...